La cannella è una spezia dal sapore particolare: piccante e contemporaneamente dolce, ricca di antiossidanti e di proprietà antibatteriche.
La cannella, grazie al suo potere riscaldante, è una delle spezie maggiormente usate in cucina durante la stagione fredda.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/stecca-di-cannella-514243/
Quando si sente il suo profumo, risalgono alla mente ricordi piacevoli e sensazioni di benessere, di accoglienza, di casa e di famiglia.
La cannella: composizione chimica
Dall’albero sempreverde della cannella, alto tra i 10 e i 15 metri, si possono ricavare i cosiddetti bastoncini, la polvere o l’olio essenziale.
Le principali componenti in sali minerali sono: manganese, ferro e calcio, potassio, fosforo, sodio, selenio, rame e zinco.
Le vitamine che la caratterizzano sono la vitamina A, alcuni elementi del gruppo B, acido ascorbico, vitamina E, K e J.
La restante composizione è caratterizzata da acqua, proteine, zuccheri, fibre e una bassa percentuale di grassi.
Virtù e controindicazioni di una delle spezie più profumate
Esistono numerose varietà di questa straordinaria spezia, tra le quali le varietà Ceylon e Cassia sono le maggiormente utilizzate in cucina.
La prima ha origine in Sri Lanka, Madagascar e nelle isole Seycelles: molto costosa e dal sapore più dolce.
La seconda, più economica, proviene da Cina e Indonesia, ha un sapore più piccante e aspro al palato.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/cannella-bastoncini-di-cannella-3852212/
La Cassia è largamente usata dall’industria alimentare ma attenzione: contiene una concentrazione di Cumarina molto più elevata rispetto a quella di Ceylon.
La Cumarina è una sostanza che può risultare tossica per l’organismo se ingerita in eccesso, in quanto a dosaggi elevati va ad agire negativamente sul fegato.
Come per tutti gli alimenti la parola chiave è moderazione!.
Se ne sconsiglia l’uso se affetti da patologie dell’apparato gastro-intestinale e durante gravidanza e allattamento.
Proprietà terapeutiche della cannella
La cannella era già in largo uso nel periodo dei Romani e nell’antico Egitto. Questi popoli la utilizzavano per le sue proprietà terapeutiche antisettiche, antibatteriche, stimolanti e digestive.
Oggi sappiamo che viene usata nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese per tutti i disturbi legati al freddo, in quanto presenta un forte potere riscaldante.
Viene inoltre usata per le proprietà antifungine e le sue capacità di prevenire la proliferazione batterica.
Inoltre, questa spezia è un potente antiossidante naturale, in grado di stimolare la circolazione sanguigna, regolare i livelli di glucosio nel sangue e ridurre il colesterolo.
Esercita inoltre una protezione a livello gastro-intestinale.
Siccome poi sembra combattere gli stimoli della fame nervosa e la voglia di mangiare dolci, viene impiegata nelle diete ipocaloriche, per tenere sotto controllo il peso corporeo.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/stecca-di-cannella-514243/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/cannella-bastoncini-di-cannella-3852212/