Le bevande vegetali sono validi sostituti del latte. La loro diffusione è sempre maggiore tra i consumatori in cerca di alternative salutari, senza però rinunciare al gusto.
Quando si parla di bevande vegetali è bene indicare che non possono essere definite propriamente con il termine “latte” poiché non derivano da un processo di mungitura.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-vetro-fresco-sano-drink-2474993/
Si tratta però di valide alternative al latte stesso, con origine appunto vegetale e non animale.
Bevande vegetali: come acquistarle
In commercio se ne possono trovare di marche e sapori diversi; mentre i prezzi sono tendenzialmente superiori a quelli del tradizionale latte vaccino.
Il consumatore attento deve leggere le etichette con cautela, per acquistare il prodotto che meglio si addice alle proprie esigenze alimentari.
L’abbandonare il consumo del latte vaccino può essere causato da intolleranze ed allergie alimentari al lattosio o alle proteine del latte, ad esempio.
Le ragioni possono anche essere ideologiche e di propensione verso un’alimentazione improntata su cibi di origine vegetale.
In ogni caso è importante acquistare un prodotto le cui caratteristiche possano soddisfare il proprio fabbisogno.
Da cosa derivano e quali tipologie troviamo in commercio
Le bevande vegetali possono avere origine diversa: dai legumi (soia), dai cereali (avena, riso) o ancora dalle noci (mandorla).

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-di-soia-soia-organici-seme-2263942/
A base di soia
Quelle a base di soia sono nutrienti e leggere.
Hanno un basso indice glicemico e sono facilmente digeribili.
Le colture intensive impiegano però abbondante uso di pesticidi , quindi meglio preferire quello biologico, più controllato.
Attenzione: questi tipi di “latte” possono comunque generare allergie o intolleranze alimentari nei soggetti sensibili alle sostanze in essi contenute.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-di-soia-soia-organici-seme-2263942/
Bevande vegetali di riso
Le bevande a base di riso sono naturalmente senza glutine, poco caloriche, a bassa allergenicità e molto appetibili in quanto particolarmente dolci.
Sono però povere di vitamine, sali minerali e proteine e ricche di zuccheri.
Bevande a base di avena
Il “latte” di avena, come quello di riso è facilmente digeribile.
Inoltre, presenta un indice glicemico più basso.
Anche in questo caso l’apporto proteico è scarso ed il sapore, molto peculiare, non è gradito a tutti.
Bevande di mandorle
Le bevande vegetali a base di mandorle sono un alimento completo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-latte-di-mandorla-fresco-cibo-2594538/
Facilmente digeribili, sono ottime di sapore e ricche di calcio.
Inoltre, non contengono ormoni, contrariamente a quelle di soia.
Infine, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti sono amiche della salute di cervello e cuore.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-latte-di-mandorla-fresco-cibo-2594538/
Latte di cocco
Si tratta di una bevanda derivata dal cocco schiacciato e spremuto; non dell’acqua in esso contenuta.
Dal sapore molto dolce e gradevole, ha pressoché lo stesso contenuto proteico del latte vaccino.
Con un elevato potere saziante, è molto nutriente e ricco di fibre, contrariamente alle altre bevande vegetali.
Però, ha un elevato apporto calorico ed è ricco di grassi saturi.
Inoltre, è tra tutti in assoluto il più costoso.
Dopo questa carrellata non resta che sperimentare e provare nuovi sapori, con più consapevolezza.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-vetro-fresco-sano-drink-2474993/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-di-soia-soia-organici-seme-2263942/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/latte-latte-di-mandorla-fresco-cibo-2594538/
[…] con il giusto apporto energetico, questo mix può essere consumato con latte, yogurt oppure con bevande vegetali e una porzione di frutta […]