Senza uova, il tiramisù alle fragole è un dessert al cucchiaio semplice e veloce da preparare. Ottimo come fine pasto, ideale per una merenda domenicale.
Il tiramisù alle fragole è la variante di uno dei più amati dolci della tradizione italiana.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/fragola-tiramis%C3%B9-dessert-fragole-5082252/
La ricetta del tiramisù alle fragole
In primavera inoltrata, quando le fragole sono dolci e succose, questo dessert è un vero e proprio must per chi non vuole rinunciare alla golosità della crema, abbinata alla croccantezza di questi frutti rossi meravigliosi.
Questa ricetta non prevede l’uso delle uova.
Questa scelta aiuta a velocizzare i passaggi, senza pastorizzazione, fondamentale per evitare di incorrere in problematiche fastidiose per la salute.
Ingredienti
Noi abbiamo scelto di presentare questo dessert in pratiche mono-porzioni.
Però, chi lo desidera, può prepararlo in una pirofila o in ciotole differenti, a seconda dei propri gusti e delle proprie necessità.
In questo caso, la quantità di savoiardi da usare sarà quella sufficiente a completare due strati del contenitore scelto.
Le dosi si riferiscono a sei mono-porzioni.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/fragole-ekoodlade-mezza-estate-1467902/
Per la crema e la base:
- 12 savoiardi
- 250 g di mascarpone
- 500 ml di panna fresca pastorizzata
- 250 g di fragole fresche tagliate a fettine
- 100 g di zucchero a velo
Per lo sciroppo:
- 250 g di fragole fresche
- 2 cucchiai di zucchero
- il succo di 1 limone
Procedimento
Per prima cosa laviamo e mondiamo le fragole.
Ne prendiamo 250 g e iniziamo a preparare l’intingolo per bagnare i savoiardi.
Nel bicchiere del frullatore ad immersione mettiamo 250 g di fragole tagliate grossolanamente, aggiungiamo lo zucchero, il succo di limone e frulliamo alla massima velocità fino ad ottenere un composto liscio.
Teniamo da parte.
Ora montiamo la panna, insieme allo zucchero a velo, fino ad ottenere una nuvola soffice e vaporosa.
Quindi, mescolando dal basso verso l’alto, incorporiamo il mascarpone.
La crema è pronta e non resta che assemblare le mono-porzioni, oppure disporre le componenti in una pirofila.
Inzuppiamo quindi i savoiardi nel succo di fragole precedentemente messo da parte.
Nel caso specifico della mono-dose li tagliamo a metà e andiamo a costituire uno strato di biscotti inzuppati; altrimenti li lasciamo interi.
Aggiungiamo una dose generosa di crema e poi concludiamo con uno strato di fragole fresche tagliate a fettine.
Ripetiamo il procedimento ancora una volta.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/fragola-tiramis%C3%B9-dessert-fragole-5082252/
Possiamo terminare decorando con una sola fragola tagliata a metà, oppure con zuccherini, piccole meringhe, scaglie di cioccolato, e così via, dando libero spazio alla fantasia.
Infine, mettiamo a raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore prima di servire il dessert.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/fragola-tiramis%C3%B9-dessert-fragole-5082252/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/fragole-ekoodlade-mezza-estate-1467902/