La torta di nocciole è un dolce tipico della tradizione contadina piemontese. Semplice da preparare, è perfetta per un giorno di festa.
Le origini della torta di nocciole piemontese sono molto antiche e ogni famiglia tramanda di generazione in generazione la sua versione, con orgoglio.

FONTE FOTO: Italian Food mom
La ricetta della torta di nocciole
Proprio così, esistono molte varianti di questo dolce, tutte autentiche poiché familiari e ciascuna con i suoi profumi e sapori.
Noi di Italian food mom proponiamo la versione che fa parte del nostro quaderno della tradizione culinaria, che prevede l’aggiunta di un cucchiaio di cacao all’impasto più classico.
Il risultato è sorprendente!.
Ingredienti
- 150 g di nocciole piemontesi I.G.P.
- 3 uova
- 130 g di farina “00”
- 40 g di burro
- 150 g di zucchero
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci

FONTE FOTO: Italian Food mom
Per chi è intollerante al glutine o celiaco, è possibile rendere questa torta un dolce gluten free sostituendo la dose di farina con altri 150 g di nocciole piemontesi I.G.P.
Procedimento
La preparazione di questa torta è molto semplice.
Per prima cosa facciamo tostare le nocciole private del guscio e della pellicina, in una padella antiaderente.
Lasciamo raffreddare a temperatura ambiente e poi le frulliamo, senza farle surriscaldare; altrimenti rilascerebbero il loro olio nell’impasto generando un sapore rancido.
Uniamo lo zucchero, il cucchiaio di cacao, la bustina di lievito e la farina, a formare una miscela secca.
Attenzione: chi vuole sostituire la farina utilizzando soltanto le nocciole, mette già all’inizio 300 g totali di frutta secca.
Mescoliamo quindi con il burro morbido e, dopo aver separato i tuorli dagli albumi, aggiungiamo i rossi.
Infine, incorporiamo gli albumi montati al composto, facendo molta attenzione e lavorando delicatamente dal basso verso l’alto.
Imburriamo ed infariniamo quindi una tortiera dal diametro di 24 cm e versiamo il composto.

FONTE FOTO: Italian Food mom
Cuociamo in forno a 180 °C per circa 40-45 minuti e, dopo la prova stecchino, lasciamo poi raffreddare a temperatura ambiente prima di servire, con una spolverata di zucchero a velo.