L’aglio orsino cresce spontaneamente nei prati e nei boschi, è commestibile e perfetto per aromatizzare piatti ricchi di sapori.
L’aglio orsino, detto comunemente aglio selvatico, è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Liliacea, che cresce spontaneamente nei boschi, nei fossi e nei prati.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/aglio-dell-orso-forest-impianto-323119/
Caratteristiche e stagionalità dell’aglio orsino
Si tratta i una pianta officinale commestibile, ricca di vitamine e sali minerali; tipica della primavera.
Il suo nome deriva dal fatto che gli orsi, che vivono nei boschi, ne fanno incetta al termine del letargo, per fare il pieno di energia dopo la stagione invernale.
Le foglie sono larghe e carnose, con un odore piuttosto forte, tipico dell’aglio.
I bulbi, anch’essi eduli, hanno una forma allungata e biancastra.
I fiori, invece, sono bianchi e candidi.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/l-aglio-orsino-allium-ursinum-3541421/
Il 2019 è un anno decisamente anomalo a livello di clima e meteo.
Quindi, nonostante la stagione tipica di questa pianta sia nei mesi compresi tra aprile e luglio; lo possiamo già trovare in molte zone.
L’aglio orsino in cucina
L’Allium ursinum può essere mangiato interamente, nel suo insieme.
Le foglie si possono aggiungere ad insalate, come insaporitore di pietanze a base di carne o pesce; oppure per preparare intingoli golosi. Ottime anche per accompagnare formaggi stagionati.
Possono, inoltre, essere congelate ed utilizzate durante tutto l’arco dell’anno.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/aglio-dell-orso-primavera-1092518/
Il bulbo, una volta tritato, può essere a sua volta aggiunto a sughi, zuppe, frittate, pasta e minestroni.
Il suo sapore, più delicato rispetto a quello dell’aglio tradizionale, conferisce una texture speciale ai piatti, senza appesantirli e mantenendoli digeribili.
I fiori, infine, arricchiscono gli infusi e le tisane; e possono essere parte integrante di alcune maschere di bellezza, grazie alle loro proprietà lenitive!.
Le proprietà terapeutiche dell’Allium ursinum

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/aglio-dell-orso-forest-impianto-323119/
L’aglio selvatico ha un’azione antimicotica e antibiotica.
Inoltre, agisce sull’organismo come diuretico, depurandolo dalle scorie.
Grazie alle sue proprietà disinfettanti, esercita un’azione disintossicante e ci protegge dall’attacco di agenti esterni patogeni.
Infine, è in grado di purificare il sangue e di abbassare il livello del cosiddetto colesterolo cattivo.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/l-aglio-orsino-allium-ursinum-3541421/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/aglio-dell-orso-forest-impianto-323119/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/aglio-dell-orso-primavera-1092518/
[…] ed asciughiamo accuratamente le foglie di Allium orsinum, senza […]
[…] l’aglio orsino nei boschi è un gioco da ragazzi. Impossibile non riconoscerlo alla prima […]
[…] frattempo, laviamo e tagliamo finemente le foglie di aglio orsino e le aggiungiamo ai porri in […]
[…] foglie di aglio orsino, inoltre, devono essere raccolte prima della fioritura della […]