Conservare ed essiccare il timo fresco, così come altre erbe aromatiche, è molto utile, per avere sempre a disposizione gli ingredienti giusti per cucinare.
Essiccare il timo fresco significa, semplicemente, sottoporlo ad un processo di eliminazione dell’acqua in esso contenuta, per poterlo conservare a lungo; mantenendone le caratteristiche organolettiche.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/greek-coffee-caff%C3%A8-greco-blu-tavolo-3551645/
Come essiccare il timo fresco in pochi semplici passaggi
Innanzitutto, per poterlo conservare al meglio, dobbiamo raccogliere il timo ed immediatamente procedere con l’essiccazione. Questo è un passaggio fondamentale, per mantenerne a lungo il profumo ed il sapore.
Procediamo quindi con il pulire accuratamente tutti i rametti da parti ingiallite o appassite, per poi lavarli e lasciarli asciugare distesi su di un canovaccio.
Altro piccolo trucchetto è quello di non sovrapporre le foglie durante l’asciugatura. In questo modo si evita il ristagno di acqua.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/spezie-cerfoglio-melissa-2419055/
Trasferiamo ora i rametti asciutti in un sacchetto di carta, come quelli che si usano per il pane, e lo leghiamo con uno spago, per chiuderlo.
Utilizzare i sacchetti permette di assorbire l’umidità dell’erba aromatica, facendola essiccare senza perdere l’aroma.
Lo spago ha inoltre una duplice funzione: quella di sigillare il sacchetto, e, allo stesso tempo, di poterlo appendere ad un chiodo nel muro; ancora meglio se a testa in giù.
Personalmente, preferisco seguire questi passaggi al chiuso, e non all’aperto, per evitare il contatto con la luce diretta del sole, che andrebbe a scolorire le foglie e a modificarne il sapore.
Il tempo necessario per l’essiccazione completa può variare a seconda di quanta acqua è contenuta all’interno delle foglie di timo.
In media ci vogliono circa 15-20 giorni, circa, durante i quali bisogna soltanto attendere i tempi di Madre Natura.
Come conservare il timo una volta essiccato
Quando completamente essiccato, le foglioline di timo possono essere conservate in vasetti di vetro, oppure in acciaio, a chiusura ermetica; anche per un anno.
Le confezioni home made possono inoltre essere personalizzate ed utilizzate come regalo, dedicato a chi ama cucinare e sperimentare ai fornelli.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/greek-coffee-caff%C3%A8-greco-blu-tavolo-3551645/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/spezie-cerfoglio-melissa-2419055/