Il timo è una pianta aromatica arbustiva, che può essere utilizzata come rimedio naturale grazie alle sue proprietà antisettiche, digestive e disinfettanti.
Il timo è un piccolo arbusto che fa parte della famiglia delle Lamiaceae, e cresce spontaneo nelle aree Mediterranee.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/timo-fiore-viola-piante-selvatiche-167468/
Caratteristiche e virtù del timo
L’uso di questa pianta aromatica, per scopi sia officinali che culinari, risale a tempi molto antichi. In esso sono racchiusi olii essenziali, flavonoidi, tannini e resine.
Numerose sono le varietà, più di 300, le cui proprietà benefiche sono strettamente correlate alla presenza di una sostanza, il timolo: un polifenolo ad azione antisettica, antispasmodica e vermifuga.
Le sue proprietà antisettiche sono state riconosciute sin dall’antichità e la maggior parte dei disinfettanti prodotti fino al primo dopoguerra contengono dosi di timo.
Rimedi naturali a base di timo
Per la cura del raffreddore, vengono sfruttate le sue proprietà curative balsamiche ed espettoranti. Tra i metodi più usati ed anche economici, possiamo trarre beneficio da suffumigi a base di acqua bollente e foglie essiccate di timo. Basta mezzo cucchiaino di foglie per litro di acqua.
Tisane ed infusi possono accorrere in nostro aiuto, alleviando i sintomi da raffreddamento. Favoriscono, infatti, la fluidificazione e l’espulsione del muco.
La ricetta è semplice: Uniamo 2 grammi di foglie di timo essiccate a 200 ml di acqua bollente. Lasciamo in infusione per una decina di minuti e sorseggiamo dolcificando a piacere, con un cucchiaino di miele.
L’olio essenziale di timo aiuta, infine, a fluidificare ed espettorare il catarro dai bronchi oltre che a lenire l’infiammazione del cavo orale e della gola.
Consigli pratici di utilizzo di questa pianta aromatica dalle mille sfaccettature
- Può essere usato a livello topico per disinfettare la pelle e stimolare la circolazione sanguigna.
- L’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale al normale shampoo è molto efficace nel trattamento dei capelli grassi.
- Un decotto di foglie di questa pianta aromatica svolge un’azione decongestionante sull’apparato riproduttivo femminile, aiutando a ridurre i dolori mestruali.
- Durante l’estate, un vasetto di timo posto sul davanzale della finestra aiuta a tenere lontani gli insetti.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/menu-taccuino-sfondo-spezie-3356826/
Interessanti curiosità, tutte da scoprire!
Si è dimostrato scientificamente che, grazie alle sue proprietà antisettiche, questa pianta aromatica risulta in grado di poter eliminare i bacilli in un tempo pari a 40 secondi!.
Linneo, naturalista svedese, lo ha utilizzato per combattere la cefalea.
Sin dal Medioevo, come gesto scaramantico, i suoi rametti venivano messi sotto al cuscino per allontanare gli incubi notturni e a garantire un sonno sereno…indubbiamente molto profumato e aromatico!
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/timo-fiore-viola-piante-selvatiche-167468/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/photos/menu-taccuino-sfondo-spezie-3356826/
[…] profumo dei limoni si fonde nell’aria, con un pizzico di aroma di timo; per celebrare due prodotti salutari e con grandi proprietà benefiche per […]
[…] e aggiungiamo il parmigiano grattugiato, aggiustiamo di sale e pepe e uniamo le foglioline di timo sminuzzate grossolanamente, in quantità a […]
[…] per poterlo conservare al meglio, dobbiamo raccogliere il timo ed immediatamente procedere con l’essiccazione. Questo è un passaggio fondamentale, per […]