I canederli, o Knödel, sono il primo piatto per eccellenza della cucina alpina. La ricetta è di origine contadina, e permette di consumare il pane raffermo.
I canederli sono un piatto di origini antiche, tipico del mondo contadino e alpino; nel quale è sempre stato necessario evitare sprechi alimentari, utilizzando tutto il cibo a disposizione. Questi gnocchi, come ingrediente principale, sono infatti composti da pane raffermo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/canederli-speck-ristorante-1317888/
La ricetta dei canederli
Pane raffermo, latte e uova, insaporiti con speck o formaggio, sono gli ingredienti base della ricetta degli Knödel: piatto tipico tirolese, che insieme alla zuppa d’orzo rappresenta un vero e proprio must sulle tavole di ognuno, durante la stagione fredda.
Si tratta di grossi gnocchi, che vengono mangiati prevalentemente durante la stagione invernale, grazie al loro potere riscaldante.
Questo piatto è particolarmente ricco, nutriente e saporito. Gli Knödel sono, infatti, molto energetici e si possono consumare in brodo, oppure asciutti: con burro e formaggio grattugiato.
Ingredienti
Le dosi si riferiscono a 4 persone.
- 200 g di pane raffermo
- 100 g di speck tagliato a dadini
- 100 g di farina 00 più la quantità necessaria per impanare le palline di gnocchi
- 2 uova
- 1 bicchiere di latte
- 2 cucchiaini di prezzemolo tritato
- erba cipollina a piacere (va bene sia essiccata che fresca)
- una spolverata di noce moscata
- sale e pepe q.b.
- 2 litri circa di brodo vegetale per la cottura degli gnocchi

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/kn%C3%B6dlbrot-rotolo-gnocchi-di-pane-2268723/
Procedimento
In una terrina di medie dimensioni, mettiamo il latte e le uova e sbattiamo con l’aiuto di una frusta.
Tagliamo ora, a cubetti, sia il pane raffermo che lo speck e li aggiungiamo al composto di latte e uova.
Uniamo il prezzemolo tritato e un cucchiaino di erba cipollina, fresca o essiccata, sminuzzata.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/kn%C3%B6dlbrot-rotolo-gnocchi-di-pane-2268723/
Insaporiamo quindi con una spolverata di noce moscata e aggiustiamo a piacere di sale e pepe.
Mescoliamo il composto e incorporiamo la farina necessaria (circa 100 g ) a formare, con le mani umide, delle palline delle dimensioni di un mandarino; che poi andiamo ad infarinare ancora.

FONTE FOTO: Italian Food Mom
Portiamo a bollore il brodo vegetale, immergiamo i canederli al suo interno e cuociamo per circa 20 minuti, mantenendo il fuoco al minimo.
Serviamo bollenti, in brodo, oppure asciutti, al burro.
Il tocco finale è dato da un’abbondante aggiunta di grana grattugiato quando gli gnocchi di pane raffermo sono ancora bollenti. Sciogliendosi, infatti, renderà il piatto ancora più sfizioso.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/canederli-speck-ristorante-1317888/
FONTE FOTO: Italian Food Mom
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/kn%C3%B6dlbrot-rotolo-gnocchi-di-pane-2268723/