Le frittelle di mele sono un dolce facile da preparare. Ingredienti semplici si uniscono tra loro per creare un dolce perfetto e unico nella sua bontà.
Classiche ed intramontabili, le frittelle di mele sono un dolce invitante, sia come fine pasto, tiepide ed accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia; che per uno snack stuzzicante. Tipiche del Trentino Alto Adige, possono accompagnare anche secondi piatti a base di carne di maiale.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/apfelkuechle-frittelle-di-mele-apple-3730870/
La ricetta delle frittelle di mele: buone a carnevale; ottime tutto l’anno
Non esiste occasione migliore di un giorno di festa, un pranzo domenicale in famiglia o un party tra amici per preparare le frittelle di mele.
Croccanti all’esterno, morbide all’interno ed irresistibili al palato, sono un dolce adatto a tutti e perfetto per carnevale.
Ingredienti
- 3 mele Renette, Golden o della qualità che più ci piace
- 200 g di farina 00
- 2 uova intere
- il succo di 1 limone biologico, non trattato
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g di zucchero semolato
- 100 ml di latte intero
- cannella a piacere se piace
- zucchero a velo a piacere da spolverare sulle frittelle, come ultimo tocco
- 1 pizzico di sale fino
- abbondante olio di semi di girasole per friggere

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/mele-frutta-cesto-di-frutta-cestino-3616102/
La cottura può essere fatta anche in forno, però, fritte rimangono più croccanti e invitanti; anche se meno sane!
Per una festa perfetta possono essere abbinate alle frittelle di carnevale alla ricotta: un tripudio di sapori conquisterà i palati di tutti i commensali.
Procedimento
Per prima cosa dobbiamo preparare la pastella per le frittelle. Separiamo i tuorli dagli albumi, poi, in una ciotola mettiamo i rossi d’uovo con due cucchiai di zucchero, il lievito, un pizzico di sale, la vanillina, ed infine la farina.
Con l’aiuto di una frusta elettrica lavoriamo l’impasto e lasciamo poi riposare in frigorifero per un’ora circa.
Nel frattempo, in un’altra ciotola dai bordi alti montiamo a neve ferma i bianchi, sempre con l’ausilio della frusta.
Uniamo ora i due composti, mescolando dal basso verso l’alto, per evitare che i bianchi si smontino e perdano l’aria incorporata precedentemente.
Sbucciamo le mele, le priviamo del torsolo, le tagliamo a fettine rotonde dello spessore di circa 4-5 millimetri e le irroriamo con il succo di limone, per evitare che si anneriscano a causa dell’ossidazione.
Cospargiamo ogni fettina con la cannella, poi con lo zucchero semolato su entrambi i lati.
A questo punto tuffiamo le fette di mele nella pastella, che deve risultare omogenea e senza grumi.
In un tegame largo e dal fondo spesso mettiamo l’olio per friggere, accendiamo il fuoco e, controllando la temperatura con un termometro da cucina, lo portiamo a 180°C, circa.
Adagiamo le mele nell’olio bollente e le lasciamo dorare su entrambi i lati, prima di scolarle con una schiumarola e metterle su di un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/apfelkuechle-frittelle-di-mele-231973/
Cospargiamo le frittelle di mele con lo zucchero a velo e serviamo calde, accompagnate con una pallina di gelato alla vaniglia; oppure fredde; o ancora affiancandole ad un secondo di carne.
In questo caso omettiamo il passaggio nello zucchero a velo, per evitare un eccessivo contrasto dolce-salato.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/apfelkuechle-frittelle-di-mele-apple-3730870/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/mele-frutta-cesto-di-frutta-cestino-3616102/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/apfelkuechle-frittelle-di-mele-231973/