Lo zenzero è una radice preziosa e salutare. Il suo sapore aromatico lo rende un ottimo alleato nella preparazione di sfiziosi piatti, sia dolci che salati.
Originario dell’Asia, lo zenzero è una pianta erbacea perenne il cui rizoma viene molto utilizzato per usi differenti. Dal sapore lievemente piccante, con un retrogusto di limone, grazie alla sua versatilità viene oggi impiegato per la produzione di bevande, dolci, infusi e medicamenti naturali.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/ginger-rimedi-naturali-tubero-1714196/
Lo zenzero: caratteristiche e proprietà
Lo zenzero è un potente antinfiammatorio, in grado di favorire il benessere dell’organismo. Viene usato per calmare principalmente i dolori articolari e le sindromi da raffreddamento. Il suo ruolo è molto utile anche per contrastare il mal di testa e i dolori intestinali. Stimola la digestione, abbassa il colesterolo ed è ottimo contro nausea e dissenteria.
Questa radice è una vera e propria panacea per chi desidera dimagrire. Infatti, lo zenzero è considerato un alimento bruciagrassi, in grado di riattivare il metabolismo. inoltre è utile per contrastare i tanto odiati inestetismi della cellulite; drenando i liquidi in eccesso nell’organismo.
La sua comparsa in Europa risale all’epoca romana, e da allora è sempre stato utilizzato in medicina per le sue proprietà benefiche.
In cucina si può usare sia fresco che in polvere. Il suo sapore piccante e particolare permette di preparare sfiziose ricette sia dolci che salate. Dalle torte ai biscotti; dai contorni ai primi piatti. Ottimo per accompagnare carni e pesce.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/zenzero-pianta-asia-rizoma-cucina-1432262/
Rimedi naturali con lo zenzero
Con lo zenzero si possono creare rimedi naturali home-made semplici, economici e pratici; alla portata di tutti.
- Per aiutare la digestione facciamo bollire una tazza di acqua con il succo e la buccia di mezzo limone e una fettina di zenzero fresco; lasciamo riposare qualche minuto e sorseggiamo il nostro infuso ben caldo.
- Contro il mal di gola succhiare un pezzetto di zenzero fresco, senza masticarlo né ingerirlo intero aiuta a ridurre l’infiammazione.
- In presenza di lievi bruciori di stomaco, assumere zenzero fresco aiuta a ridurre il senso di fastidio poiché, essendo un antisettico naturale stimola i processi di risanamento dei tessuti. Inoltre, essendo un blando antibatterico, regolarizza l’acidità dello stomaco e contrasta la presenza di un batterio che può generare non pochi problemi: l’Helicobacter pilori.
- Contro i dolori reumatici è possibile fare impacchi caldi di zenzero fresco, che in questo caso funge da decongestionante per alleviare il dolore.
Lo zenzero candito, ormai reperibile quasi in tutti i supermercati, è un ottimo snack spezza fame, saporito e goloso. Siccome è zuccherato dobbiamo però stare attenti a non mangiarne troppo, onde evitare effetti collaterali.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/zenzero-pianta-asia-rizoma-cucina-1432262/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/ginger-rimedi-naturali-tubero-1714196/
[…] cottura in umido esalta il sapore di questi legumi, abbinati al pomodoro e al gusto piccante dello zenzero, che dona un aroma […]
[…] garofano regnano sovrani. Vengono però accompagnati da altri ingredienti come la scorza di limone, lo zenzero, i semi di cardamomo, l’anice stellato; o ancora la frutta fresca come i mandarini e le mele […]
[…] alle sue molteplici proprietà antinfiammatorie, digestive e decongestionanti, lo zenzero è considerato tra i rimedi naturali più efficaci e […]
[…] procediamo con la cottura dei gamberi. Quindi, mettiamo al suo interno un cucchiaio di olio, lo zenzero privato della buccia ed il restante mezzo spicchio di […]