La crema di mele è uno sfizioso fine pasto e un delicato spuntino, adatto a tutti; da gustare tiepido nelle fresche giornate d’autunno.
La crema di mele può essere gustata sia tiepida che fredda, regalando a chi la assapora proprietà nutrizionali importanti, per mantenersi in salute; specialmente con l’arrivo dell’autunno e il calo delle difese immunitarie.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/mele-frutta-collezione-caduta-1681978/
La ricetta della crema di mele
La ricetta è di semplice realizzazione e veloce da produrre. Gli ingredienti che la compongono sono genuini e spesso presenti nelle dispense di ciascuno.
Ingredienti
- 3 mele della qualità preferita ( personalmente preferisco le mele Golden)
- 1 tazza di acqua
- 3 cucchiaini di malto di riso
- 3 cucchiaini di maizena
- scorza grattugiata di un limone non trattato e ben lavato
Il malto di riso conferisce un sapore particolare alla crema di mele. Però, chi lo desidera può usare lo sciroppo di agave, anch’esso molto buono; oppure il miele, o ancora lo zucchero, meglio se di canna e integrale.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/
Anche la maizena (amido di mais), priva di glutine e quindi perfetta se si cucina per persone che soffrono di intolleranze o allergie a questa sostanza proteica, può essere sostituita con l’amido di riso o di frumento.
Procedimento
Per prima cosa è necessario lavare e sbucciare le mele, togliere il torsolo e tagliarle a fette sottili.
In un pentolino di medie dimensioni versiamo una tazza di acqua e portiamo a bollore a fuoco sostenuto.
Aggiungiamo il malto di riso, o un suo sostituto a piacere, e mescoliamo fino a completo scioglimento. Aggiungiamo ora le mele tagliate sottilmente e lasciamo cuocere a fuoco basso e con coperchio per una ventina di minuti.
In una tazzina da caffè, contenente uno o due cucchiai circa di acqua tiepida sciogliamo la maizena; evitando la formazione di grumi. Aggiungiamo ora la scorza di limone grattugiata e l’amido di mais fatto sciogliere a parte.
A questo punto, raggiunta la cottura delle mele, è necessario lavorare energicamente il composto con una frusta, in modo da incorporare aria e far evaporare l’ultima parte di liquido in eccesso.

FONTE FOTO: https://www.facebook.com/NutriAmo/?tn-str=k*F
La crema di mele è pronta! Per servirla si può suddividere in coppette mono dose colorate. Un tocco in più è dato da una leggera spolverata di cannella, che conferisce un sapore speziato e aiuta a combattere i primi raffreddori, tipici della stagione autunnale.
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/salsa-di-mele-chunky-ciotola-cibo-544676/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/mele-frutta-collezione-caduta-1681978/
FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/miele-sweet-sciroppo-organici-1006972/
FONTE FOTO: https://www.facebook.com/NutriAmo/?tn-str=k*F